NASCE UNA NUOVA ALLEANZA TRA FIAVET NAZIONALE E IALCA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI AGENTI E DEI CONSULENTI LINGUISTIC

12.11.2019 – COMUNICATO STAMPA

L’associazione IALCA, con i suoi soci specializzati nel settore dei viaggi studio e dei corsi di lingue all’estero, è entrata a far parte di Fiavet Nazionale in qualità di socio aggregato.

L’alleanza, un vero e proprio valore aggiunto per entrambi, garantirà una serie di reciproci benefici: IALCA potrà contare sulla solida capillarità territoriale di Fiavet, mentre le Associate di quest’ultima su un patrimonio di conoscenze specifiche nel settore in costante crescita dei viaggi studio. 
Nel 2018 sono stati 130.000 gli italiani che hanno fatto dei corsi di inglese in Gran Bretagna, 40.000 gli studenti che hanno scelto l’Irlanda e 25.000 la destinazione Malta. In crescita anche il numero di studenti che scelgono destinazioni più lontane, quali il Canada, gli Stati Uniti, la Nuova Zelanda e l’Australia ed è anche in costante crescita lo studio dello spagnolo e del tedesco. 

Le due Presidenti, Jelinic (Fiavet Nazionale) e Foti (IALCA) hanno sottolineato che la rispettiva professionalità è senza dubbio il denominatore comune che rappresenta il punto di forza di entrambe le Associazioni. 

“Questo connubio è un segnale estremamente positivo per Fiavet, – ha dichiarato Ivana Jelinic – a cui viene riconosciuto un ruolo chiave nella rappresentanza degli interessi della categoria e offerta l’opportunità di affermarsi in un settore con un importante volume d’affari.”  

“Fiavet ha subito riconosciuto il valore del percorso ventennale di IALCA – ha proseguito Pina Foti – e ha manifestato la volontà di lavorare fianco a fianco sviluppando una serie di costruttive opportunità, prima tra tutte quella offerta dal protocollo d’intesa firmato dalla IALCA con il MIUR USR Lazio.”

La prima uscita ufficiale Fiavet-IALCA è prevista a fine agosto 2019, in occasione della fiera B2B “Alphe London” che si terrà a Londra, durante la quale saranno rinnovati i vertici della Felca (Federazione Mondiale delle Associazioni dei Consulenti Linguistici ed Educativi) e saranno consegnati gli Star Award, considerati gli Oscar mondiali del settore dei Viaggi Studio.



Fiavet, (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo) è l’Associazione di categoria delle Agenzie di Viaggio e più in generale delle imprese del turismo. La FIAVET rappresenta 16 Associazioni regionali di Agenti di Viaggio per un totale di circa 1500 Agenzie di Viaggio e Tour Operator. 

Ialca, Associazione Italiana degli Agenti e dei Consulenti Linguistici è nata nel 1997. Tra i suoi soci ci sono agenti e consulenti specializzati nel settore dell’education e dei corsi di lingue all’estero. La Ialca è tra i soci fondatori della Felca, la Federazione Mondiale dei Consulenti Linguistici e dell’Educazione. 

Al centro, i diritti dei lavoratori stagionali del mondo del turismo non solo in Puglia ma in tutto il Paese. Cuochi, bagnini, camerieri, addetti alle pulizie, nel periodo estivo sono più di 400mila che da maggio a ottobre si vanno ad aggiungere agli oltre 900mila addetti del settore. Un lavoro però fatto di turni massacranti ben oltre le ore da contratto, di mancato rispetto dei riposi, non corretto inquadramento, mancate maggiorazioni per straordinari, festivi e notturno. Questo quando un contratto minimo c’è. In Puglia a fronte di 17mila strutture tra ristorazione e ricettività, sono solo 50mila gli addetti. Dietro, una realtà fatta di tante sfumature di nero e grigio.

Lo scorso venerdì, con il patrocinio del Comune di Vieste, è stata protagonista l’iniziativa “Inizia una nuova stagione. Quella dei diritti”. Qui è stato allestito un punto informativo per i turisti e i lavoratori e a seguire si è tenuto un confronto tra mondo delle imprese e sindacato, introdotto da Angela Villani, segretario generale della Filcams di Foggia. E gli interventi di Maria Giorgia Vulcano, coordinatrice Nidil Puglia; Francesco Caizzi, presidente Federalberghi Puglia; Rossella Falcone, assessore al Turismo del Comune di Vieste; Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia; Ivana Jelinic, presidente Fiavet Nazionale e Maria Grazia Gabrielli, segretario generale Filcams nazionale.