Emergenza Coronavirus-Nota dell’Enac

Per conciliare le esigenze di contenimento dei contagi con l’aumento del coefficiente di riempimento dei mezzi di trasporto pubblico, le nuove linee guida(allegato 15 DPCM 11 giugno)introducono alcune deroghe al rispetto della distanza minima di 1 metro tra passeggeri.

In particolare, vengono dettate diverse indicazioni operative per consentire deroghe al rispetto del distanziamento di un metro tra i passeggeri. Nel trasporto aereo, il continuo ricambio  e il trattamento dell’aria in cabina con filtri EPE, oltre che la presenza di flussi d’aria verticali, nonché l’adozione di specifici protocolli di prevenzione e l’impiego da parte dei passeggeri di mascherine-da cambiarsi ogni 4 ore-consentono l’occupazione dei posti senza obbligo di alternanza.

Parimenti nel Trasporto Pubblico Locale su gomma e su ferro, le cui indicazioni sugli indici di riempimento vengono estese anche al trasporto marittimo, è consentita la deroga del rispetto della distanza minima di un metro, per un coefficiente di riempimento dei mezzi non superiore al 60% della capacità risultante dalla carta di circolazione (comprensiva dei posti a sedere e in piedi), preferendo l’allineamento verticale dei passeggeri. È consentita, l’utilizzazione in verticale delle sedute, senza alternanza, qualora sia escluso il posizionamento faccia a faccia e l’affiancamento tra due persone. Per i veicoli con posti a sedere disposti solo in affiancamento orizzontale, resta la necessità di garantire l’alternanza delle occupazioni delle sedute, salvo la possibilità di utilizzo di separatori.

Le stesse deroghe al rispetto della distanza minima di un metro sono previste, per i trasporti ferroviari non a lunga percorrenza, nonché, con alcune cautele organizzative, per i veicoli chiusi (funivie, cabinovie etc) degli impianti di risalita a fune.

In allegato Vi trasmettiamo comunicazione ricevuta dalla Confcommercio – Settore Trasporti – che chiarisce il divieto del bagagli ingombranti a bordo degli aerei.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.